| Stampa |


WELCOME !!
YOU ARE on the STUDIO Archeo900 website
EXHIBITIONS AND CUTURAL EVENTS
BENVENUTI !!
SIETE NEL SITO DI STUDIO Archeo900
MOSTRE ed EVENTI CULTURALI

 

 
| Stampa |
alt

          

LO STUDIO Archeo900 di FERRARA PROGETTA  

ORGANIZZA E CURA MOSTRE ED EVENTI CULTURALI

IN ITALIA E NEL MONDO SUL DESIGN, L'ARTE, LA FOTOGRAFIA,

LA MODA E LE ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO,

PROPONENDOLI AD AMBASCIATE, ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA,

ISTITUTI DEL COMMERCIO ESTERO, CAMERE DI COMMERCIO,

ISTITUZIONI LOCALI, ASSOCIAZIONI, BANCHE, UNIVERSITA' E MUSEI.

(responsabile arch. Alberto Squarcia - 
info(at)archeo900.com ) 

ITALIAN LIGHT la mostra di maggiore successo dello Studio Archeo900, già esposta a Milano, Bologna, Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Taipei, Beograd
e a Zagreb


E' DIVENTATA

LA VIA DEL DESIGN - ITALIAN LIGHT EXHIBITION
La trovate anche su BEHANCE.NET

seguici anche su
follow us also on
alt

LA VIA DEL DESIGN - ITALIAN LIGHT

in FACEBOOK



STUDIO ARCHEO900 ORGANIZE EXHIBITIONS AND CULTURAL EVENTS
IN ITALY AND IN THE WORLD ON TWENTIETH CENTURY
DESIGN, ART, PHOTOGRAPHY, FASHION,
and DECORATIVE ARTS
WITH EMBASSIES, INSTITUTES OF ITALIAN CULTURE,
INSTITUTIONS OF
FOREIGN TRADE, CHAMBERS OF COMMERCE, LOCAL INSTITUTIONS, 
ASSOCIATIONS, BANKS, UNIVERSITY AND MUSEUMS.

(arch. Squarcia Alberto)

For any information in ENGLISH
Write to: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


@@@@@


La mostra di design ITALIAN LIGHT è stata esposta a Zagabria

nell'importante Museo MUO - Art & Craft
dal 15 febbraio al 15 marzo 2018.

La mostra è stata organizzata dall'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

di ZAGABRIA e dal MAE in collaborazione con il Museo.
Giornata del Design Italiano nel Mondo - Italian Design Day 2018

A cura dello Studio Archeo900.

Collezione Cortopassi - Lucca

ITALIAN LIGHT al MUO - ZAGREB
 
(sito museo)


LE FOTO DELL'EVENTO a ZAGABRIA 


-------------------------------------------------------------------

ITALIAN LIGHT a  "FARETE" - FIERA DI BOLOGNA

E' STATO UN EVENTO di UNINDUSTRIA BOLOGNA 
  
è stata esposta il 7 e 8 settembre 2015 come mostra

collaterale nei padiglioni 15 e 18 della Fiera di Bologna.

IL MEETING POINT DELLE IMPRESE A BOLOGNA

La quarta edizione di FARETE si è svolta lunedì 7 e martedì 8 settembre 2015.
L'edizione 2015 presso BolognaFiere ha visto la partecipazione di oltre 600 aziende espositrici, 13.000 visitatori, 2.500 appuntamenti prefissati nelle agende dei BtoB, 1.560 partecipanti ai workshop tematici, 32 operatori esteri e oltre 100 imprese coinvolti nell'attività dell'international club.

Foto di Italian Light a "Farete" in fiera a Bologna.


LE FOTO di ITALIAN LIGHT a BOLOGNA a "FARETE" con DIDASCALIE
CLICCANDO QUI



2015 ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE

alt

alt
  
alt  alt


- Collezione Paolo Cortopassi -

Lo Studio Archeo900 propone in tutto il mondo alle Istituzioni Italiane e alle aziende interessate la mostra ITALIAN LIGHT

ITALIAN LIGHT è una importante collezione privata di 450 lampade italiane,
rare e non più in produzione, prodotte dalle più prestigiose aziende italiane
tra il 1950 e il 2000 e realizzate dai più noti designer.
La mostra presenta di volta in volta una selezione variabile di 50/70 lampade tra le più interessanti
in un percorso tra vere e proprie "sculture luminose" che hanno determinato il successo
del design italiano e del "Made in Italy"  nel mondo. La mostra è già stata presentata con successo a
Milano, Bangkok (ICE), Hong Kong (Cam. Comm.), Shanghai (Cam. Comm.),
Taipei (MAE e Rappr. Perm. Dipl. e Comm), Belgrado (IIC).
Della mostra Italian Light sono disponibili due varianti con costi di nolo differenziati.
Richiedete la scheda tecnica scrivendo alla mail dello Studio Archeo900:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cell.: arch. Alberto Squarcia - 0039.335.1363928.

FOTO: Italian Light Collection

SITO: www.italian-light.eu

Mostra già esposta a: (Cliccare sul nome delle citta' per vedere foto)


- Parco Esposizioni di Novegro (Milano-Linate)

-
Bangkok (ICE - Ist. Comm. Est.)

- Hong Kong (Cam Comm It - China)

- Shanghai (Cam Comm It - China)

- Taipei (Rappr. Perm. Dipl e Comm It.)

- Belgrado (IIC- Ist.It. di Cult.)
  Video: https://youtu.be/sqFJPzT1g5w

Belgrado (Foto)

- Bologna Fiera Farete (Unindustria Bologna)

-
Zagabria Museo Arte Moderna (IIC, MUO e MAE)





________________________________________________________________________________________________________________

 
alt

MOSTRA OMAGGIO A MICHELANGELO ANTONIONI
“The Eyes of Michelangelo Antonioni”
30 dipinti ispirati ai film del maestro ferrarese e realizzati dall'artista
MIRIA MALANDRI
Testo critico a cura di: Silvia Arfelli
Mostra a cura di: Studio Archeo900

per ogni ulteriore informazione e la scheda tecnica
0039.335.1363928  -  info(at)archeo900.com

______________________________________________________________________________________________
“The Eyes of Michelangelo Antonioni”
30 dipinti ispirati ai film del maestro ferrarese e realizzati dall'artista
MIRIA MALANDRI
Mostra a cura di: Studio Archeo900
A PISA al Cinema-Caffè Lanteri dal 6 al 29 aprile 2013

Via San Michele degli Scalzi 46
www.cinemalanteri.com
_____________________________________________________________________________________________
" THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI "
"Gli Occhi di Michelangelo Antonioni"
nelle vetrine dei più prestigiosi negozi del centro storico di Ferrara
dal 8 al 21 marzo 2013
in collaborazione con ASCOM Ferrara e Comitato Commercianti Centro Storico
Cliccare qui per vedere alcune delle vetrine allestite con le opere di Miria Malandri
_____________________________________________________________________________________________
" THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI "
Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita (1912 – 2012)
20 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI
a Cura di: Studio Archeo900 - Ferrara
Apollo Spazio Cinema
Galleria de’Cristoforis 3 Milano
(Corso Vittorio Emanuele I - Zona Duomo)

5 novembre 2012 – 6 gennaio 2013
INGRESSO LIBERO IN ORARIO DI APERTURA DELLE  SALE
Alcune foto di dipinti esposti a Milano: Cliccare qui
.

_____________________________________________________________________________________

La mostra "Gli Occhi di Michelangelo Antonioni", con le opere di Miria Malandri, è stata inoltre
esposta dal 1 al 26 febbraio 2012 alla Casa del Cinema a Roma a cura di Studio Archeo900 di Ferrara.

www.casadelcinema.it

INVITO INAUGURAZIONE 1
INVITO INAUGURAZIONE 2
INVITO INAUGURAZIOE 3
INAUGURAZIONE mercoledì 1 febbraio 2012 ore 18.00 c/o la Casa del Cinema di Roma.
Mostra presentata dalla critica d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli e dal curatore, arch. Alberto Squarcia.
Presente l'artista Miria Malandri.
Successivamente un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora
accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini, che ha eseguito brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel.
L'attore Gianantonio Martinoni ha letto due brevi racconti tratti dal libro di M. Antonioni
"Quel Bowling sul Tevere" pubblicato da Einaudi nel 1997
Come chiusura la proiezione del video "Elegia del Po di Michelangelo Antonioni"
Regia di Vitaliano Teti e Carlotta Breda
durata 13 min. - realizzato nel 2012

Alcune foto di dipinti esposti a Roma: Cliccare qui
_________________________________________________________________________________________

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI
alla PORTA DEGLI ANGELI
Rampari di Belfiore 1 - Ferrara

Mostra organizzata in collaborazione con: RTA Porta degli Angeli e Comune di Ferrara Circoscrizione 1
A cura dell'Associazione Culturale STILEITALICO in collaborazione con lo Studio Archeo900
Dal 10 al 29 dicembre 2011.
Foto della mostra di Miria Malandri alla Porta degli Angeli: Cliccare qui.


_____________________________________________________________________________________
 
 alt

NUOVO ED ORIGINALE EVENTO SPECIALE DELLO STUDIO Archeo900 per il 2011
in occasione dei 150 anni dell'UNITA' d'ITALIA
"GRAN BANCHETTO UNITA' d'ITALIA"
 
Ingredienti

Un noto Chef ferrarese che proporrà 4 magnifici menu.
Menu Mazzini, Menu Garibaldi, Menu Cavour,
Menu Vittorio Emanuele II.
Un Sommelier titolare della più antica enoteca del mondo
che abbinerà vini adeguati e li illustrerà con racconti e aneddoti.
Un Dicitore che leggerà brevi brani tratti da scritti famosi
di Cavour, Mazzini, Garibaldi e Vittorio Emanuele II.
Un Musicante che suonerà il violoncello e la fisarmonica per
accompagnare il Dicitore nella lettura dei testi.
Un concerto di un noto Pianista e di una prestigiosa Cantante lirica
mezzo-soprano che eseguiranno nel dopo-banchetto pezzi tratti dal
repertorio risorgimentale.
per ogni ulteriore informazione e la scheda tecnica
0039.335.1363928  oppure info(
at)archeo900.com
  ___________________________________________________________________________________________

MOSTRA di RARI E AUTENTICI MANIFESTI TURISTICI dal 1920 al 1950
TRAVEL ITALIA

collezione A. Bellenda

NUOVA ED ORIGINALE MOSTRA  DELLO STUDIO Archeo900
MOSTRA DISPONIBILE PER ENIT, FFSS, ISTITUTI di CULTURA,
CAMERE di COMMERCIO, REGIONI, PROVINCIE, COMUNI, GRANDI EVENTI
(EXPO, ITALIAN FESTIVAL, ecc)


Mostra presentata in anteprima dallo Studio Archeo900 a Montreal (Canada)
dal 31 Maggio al 3 Giugno 2008
con la Camera di Commercio Italiana del Quebec e il Consolato Generale d'Italia a
"Le Windsor".

altalt
alt
FOTO SINISTRA: (da sinistra) Il curatore della mostra, Alberto Squarcia, il Presidente della Camera di Commercio
del Quebec, nota giornalista italo-canadese e il collezionista Alessandro Bellenda.
FOTO AL CENTRO: Una parte dei manifesti di Travel Italia a Montreal
FOTO A DESTRA: Il curatore della mostra in compagnia del collezionista, A. Bellenda.

Foto della mostra TRAVEL ITALIA a MONTREAL. Cliccare qui. 
_______________________________________________________________________________

ITALIAN LIGHT 
Mostra di DESIGN italiano che proponiamo agli Istituti di Cultura,
Istituti del Commercio Estero, alle Camere di Commercio
e ai Musei del Design, in Italia e nel mondo.


 
alt alt  alt    alt

 

ITALIAN LIGHT
www.italian-light.eu

- collezione P. Cortopassi -

 La cultura italiana può promuovere le eccellenze produttive della nostra nazione
ed in particolare il DESIGN e la mostra Italian Light 
può determinare un grande interesse da parte del pubblico e dei media in tutto il mondo.
Il Ministero degli Esteri ha realizzato una Collezione Permanente "Farnesina Design"
mostrando, con questo eccezionale progetto, grande interesse e sensibilità
per il design italiano e la sua storia.
Per info Collezione Permanente Farnesina Design cliccare qui.
ITALIAN LIGHT è una importante collezione privata di 450 lampade italiane,
rare e non più in produzione,
prodotte dalle più prestigiose aziende italiane tra il 1950 e il 2000 e realizzate dai più noti designer.
La mostra presenta di volta in volta una selezione variabile di 50/70 lampade tra le più interessanti
in un percorso tra vere e proprie "sculture luminose" che hanno determinato il successo
del design italiano e del "Made in Italy"  nel mondo. La mostra è già stata presentata con successo a
Milano, Bangkok (ICE), Hong Kong (Cam. Comm.), Shanghai (Cam. Comm.),
Taipei (MAE e Rappr. Perm. Dipl. e Comm), Belgrado (IIC).
Della mostra Italian Light sono disponibili due varianti con costi di nolo differenziati.
Richiedete la scheda tecnica scrivendo alla mail dello Studio Archeo900:
info(
at)archeo900.com 
Cell.: Alberto Squarcia - 0039.335.1363928.

__________________________________________________________________________________________

POESIA VISIVA

 collezione Giuseppe Falivene 
 
Mostra d'arte proposta agli Istituti di Cultura 
e alle Istituzioni Culturali in Italia e nel mondo.

  La mostra è stata esposta nella Galleria dell'Istituto Italiano di Cultura di VARSAVIA
e precedentemente è stata esposta a CRACOVIA nella Galleria dell'Istituto di Cultura

LA MOSTRA NON HA COSTI DI NOLO MA E' RICHIESTA LA SOLA COPERTURA delle SPESE



alt  alt  alt  alt  alt


60 opere (dipinti e collages) di 9 grandi Maestri della corrente artistica

POESIA VISIVA 


CARREGA - CARUSO -MARCUCCI - MARTINI - MICCINI - OBERTO -
PERFETTI - PIGNOTTI - SARENCO

Le opere da esporre sono state realizzate tra gli anni '60, '70 e '80.

Nei primissimi anni sessanta numerosi artisti si interessano contemporaneamente alle potenzialità espressive
della parola accompagnata dall'immagine, dando vita a quel movimento
artistico che verrà poi denominato Poesia Visiva. Il movimento si evolve
dalle avanguardie Futuriste e Dadaiste.
A Firenze nel 1963 dall'incontro tra Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti, nasce il Gruppo 70, al quale poi prenderanno
parte anche Lucia Marcucci,  Luciano Ori, Giuseppe Chiari, Emilio Isgrò, Luciano Caruso,
Stelio Maria Martini , Michele Perfetti e Sarenco.
I poeti visivi si resero conto che sia la letteratura sia l'arte stavano utilizzando
un linguaggio eccessivamente lontano
da quello comune; decisero così, per colmare questa distanza, di creare un moderno volgare, il cui lessico fu
estrapolato dalla comunicazione di massa, cioè dai quotidiani, dai rotocalchi, dalla pubblicità e dai fumetti.
In Italia si sviluppa anche una particolare tendenza, denominata Nuova Scrittura,
interessata a creare un rapporto tra letteratura e pittura.
Il termine è coniato nel 1967 da Ugo Carrega, uno dei fondatori del gruppo.
La Poesia Visiva è uno dei movimenti artistici più innovativi ed originali della seconda metà del Novecento.
La sua ricerca si basa sulla commistione di parole ed immagini che
non sono necessariamente connesse tra di loro;
lo scopo sta nel disperdere l’atmosfera e il richiamo seduttivo delle immagini della società dei consumi. 
È una forma di poesia che si stacca dalla tradizione, dall’oralità e dai libri
per unirsi all’arte e alla visualità.
La poesia tradizionale è letta o raccontata, la Poesia Visiva viene guardata.

Potete vedere parte delle immagini delle opere della mostra Poesia Visiva cliccando qui.

____________________________________________________________________________________

 

alt  alt  alt  alt  alt


CAOS ORDINATO

VISIONI GRAFICHE DI ERTO ZAMPOLI

Dopo la Mostra Diffusa a RO (FERRARA) nel 2009 e' stata esposta
a Cracovia e a Varsavia nel 2010 e a Praga nel 2011 nelle Gallerie
degli ISTITUTI ITALIANI di CULTURA

FOTO DELLA MOSTRA A PRAGA (Cliccare qui):

 
MOSTRA DISPONIBILE PER GLI ISTITUTI DI CULTURA ITALIANI nel MONDO
e PER ALTRI COMMITTENTI ISTITUZIONALI
LA MOSTRA NON HA COSTI DI NOLO MA E' RICHIESTA LA SOLA COPERTURA delle SPESE.

Mostra di disegni a pastello dell’artista di Ro Ferrarese, Erto Zampoli,

Alla figura artistica di Erto Zampoli (Ro Ferrarese, Ferrara, 1925-2003) e’ dedicata la mostra
CAOS ORDINATO
Caos ordinato è quello che si pensa visitando la mostra di Zampoli: animali fantastici e onirici, volti misteriosi
e ultraterreni, architetture impossibili ma presentate in composizioni pittoriche incredibilmente ordinate
e con un equilibrio perfetto, segni e colori distribuiti in maniera magistrale.
Erto Zampoli e’ un artista molto particolare: nella sua vita ha realizzato solo pastelli su carta e cartoncino
utilizzando, riciclando si direbbe oggi, quelli inseriti nelle confezioni delle camicie che gli regalava la merciaia.
Quella di Zampoli è un’arte  ricca di forza evocativa e di contaminazioni artistiche:
si può trovare nelle sue opere
il Balla Futurista, il Max Ernst totemico, le visioni antropomorfe di Franz Marc, il surrealismo italico
e i tratti di Lyonel Feininger.
Il Caos Ordinato domina l’arte lasciando al visitatore immaginare i mondi fantastici che popolavano la sua fantasia visionaria.
La mostra è curata dallo Studio Archeo900 di Ferrara, in collaborazione
con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, il titolare dello Studio Archeo900, Alberto Squarcia,
si esibirà in un’improvvisazione teatrale su testi poetici del poeta futurista ferrarese, Corrado Govoni ,
accompagnato dalla fisarmonica e dal violoncello di Eugenio Squarcia.

.
www.iiccracovia.esteri.it/IIC_Cracovia

IMMAGINI DEI DISEGNI DI ERTO ZAMPOLI 1

IMMAGINI DEI DISEGNI DI ERTO ZAMPOLI 2



________________________________________________________________________________

MOSTRA DI DESIGN

DISPONIBILE PER MUSEI DEL DESIGN e DI ARCHITETTURA,
ISTITUTI dI CULTURA. CAMERE DI COMMERCIO
e ISTITUTI del COMMERCIO ESTERO nel MONDO


Il MONDO di KAZUHIDE TAKAHAMA
 
"Un designer tra oriente e occidente"


CON GRANDE DOLORE ABBIAMO APPRESO OGGI 08/FEBBRAIO/2010
CHE L'ARCH. KAZUHIDE TAKAHAMA HA LASCIATO IL SUO CORPO.


Non vi è nulla che sia permanente: il sole e la luna sorgono e poi tramontano,
alla luce chiara e trasparente fa seguito la notte, buia e opaca. Tutto cambia di ora in ora.
La nostra vita e' come una clessidra che non si ferma mai...
Un istante dopo l'altro, senza sosta, la vita si consuma: eccoci bambini,
poi adulti. poi vecchi, poi morti, un istante dopo l'altro, senza sosta.
questa nostra vita e' come una bolla d'acqua o una candela,
l'impermanenza e la morte sono come il vento ! 
(Kalu Rimpoche)


MOSTRA COLLATERALE presentata dallo Studio Archeo900 in anteprima
al PARCO ESPOSIZIONI di NOVEGRO durante la VI Edizione di NOVEGRONOVECENTO
24/25/26-04-09 a Linate - Milano

Un emozionante percorso tra le creazioni dell'architetto Takahama realizzate dai primi anni di soggiorno in Italia fino ad oggi;
lampade e mobili che hanno segnato fortemente il design
italiano e che sono "senzatempo" per la loro eleganza formale e razionalità, al punto
che molti di essi sono stati oggi rimessi in produzione da Design d'Autore (ESTEL) e
da "Nemo", divisione luci di Cassina.

Kazuhide Takahama un designer che senza esitazioni, già vent’anni fa, Dino Gavina indicò tra i più importanti
con Marcel Breuer, Pier Giacomo Castiglioni, Charles Eames, Harry Bertoia, Carlo
eTobia Scarpa e Alvar Aalto.
Takahama arrivò in Italia nel 1957 per realizzare il famoso Padiglione del Giappone
al XI Triennale di Milano e in quell’occasione conobbe Gavina.
Dal 1963 si stabilì a Bologna e iniziò una straordinaria collaborazione con Dino Gavina
e con molte altre aziende italiane progettando mobili e lampade che sono ancora oggi d
i grande attualità e alcuni di essi ancora in produzione.
Sono noti a tutti gli appassionati di design il divano “Naeko”, le sedie “Gaja”, “Iside”
e “Nausicaa”, le lampade “Saori”, “Sirio”, “Totem” e “Kazuki”, i tavoli “Micene” e “Doria”
e i bellissimi mobili laccati della serie “Bramante”


Parco Esposizioni Novegro:
http://www.parcoesposizioninovegro.it/novecento/pagina.phtml?_id_articolo=27
5-Il-mondo-di-Kazuhide-Takahama-Un-designer-tra-Oriente-e-Occidente.html


COMUNICATO
www.comunicati.net/comunicati/arte/varie/78019.html

VIDEO POSTATO SU YOU TUBE:



 
altalt  

__________________________________________________________________________________________


MOSTRA di ARTE TESSILE

MOSTRA DISPONIBILE PER IL 2011

ART WEAR
ARTE da INDOSSARE
Disegni per la stampa tessile nella moda
ed oggetti anni 20/30

Dal Futurismo all'Art Deco'

Lo Studio Archeo900 presenta con questa originale mostra, realizzata con la collezione privata di
Mirna Boncina
, un viaggio tra i colori, le geometrie e le raffinate composizioni di noti artisti, creatori di tessuti
per la moda francese negli anni 20/30.
Disegni a tempera rarissimi e originali si alternano a ceramiche, sculture, vetri e altri introvabili documenti
che mostrano un evidente influenza del design tessile di quegli anni, così creativi e fecondi di idee nuove,
sulle arti decorative di varie nazioni.
La mostra consiste in 80 disegni originali per tessuto realizzati a tempera  da tre artisti francesi, Léon Kittler
e E.G.Jehlen di Parigi e George Seytier di Lione, affiancati da tutta una serie di documenti, circa 60,
costituiti da litografie, pochoirs, tessuti, ricami, papiers peints, campionari, manuali e oggetti ,
tesi a dimostrare, puntando  sulla diffusione di alcuni stilemi, la stretta correlazione esistente fra arte
e tessuto negli anni ’20 e ’30 in Francia, Italia, Austria e Germania.

Parco Esposizioni Novegro - Milano Novecento
Mostra Art Wear - Arte da Indossare

VIDEO POSTATO SU YOU TUBE:



    alt    


 
________________________________________________________________________________________

MOSTRA di GRAFICA FUTURISTA

ARTE POSTALE FUTURISTA


MOSTRA DISPONIBILE PER GLI ISTITUTI DI CULTURA ITALIANI nel MONDO

LA MOSTRA NON HA COSTI DI NOLO MA E' RICHIESTA LA SOLA COPERTURA delle SPESE


La mostra sulle Cartoline Futuriste, che e' stata esposta 
a Cracovia, a Wroclaw e a Varsavia nel 2009 (Polonia)
nella sedi degli Istituti di Cultura è disponibile per nuove esposizioni
L'importante collezione è messa a disposizione dello Studio Archeo900
dal prof. Carmelo Calo' Carducci e presenta rarissime
immagini ingrandite in formato poster di cartoline futuriste pubblicitarie o elaborate
e dipinte manualmente da grandi maestri del futurismo come Marinetti, Balla, Boccioni,
Depero, Tato, Severini, Gambini ecc.
La mostra è a disposizione degli Istituti di Cultura senza alcun costo di nolo.
Per info tel 0039.335.1363928 o info
(at)archeo900.com

Durante la presentazione al pubblico il curatore della mostra si esibirà
in una interpretazione di brani poetici futuristi
e di altri testi tratti dai Manifesti Futuristi.
Comunicato:
www.comunicati.net/comunicati/arte/arti_figurative/78023.html
IIC CRACOVIA:
www.iiccracovia.esteri.it/IIC_Cracovia

2 VIDEO in YOU TUBE dell'EVENTO:






   
alt   alt

FOTO A SINISTRA: Le cartoline futuriste della mostra Arte Postale Futurista nelle Cantine Storiche dell'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
FOTO AL CENTRO: Il curatore, Alberto Squarcia, durante la lettura futurista
FOTO A DESTRA: Il Direttore Reggente dell'Istituto Italiano di Cultura, Dr.ssa Clara Celati durante la presentazione della mostra al pubblico

_____________________________________________________________________________________________

VEGLIA FUTURISTA CON SPETTACOLO E CENA FUTURISTA

19 febbraio 2009

Committente: Excelsior 1881 editore 
Casa degli Atellani. (Casa dove visse Leonardo Da Vinci)
in Corso Magenta, Milano
Chef: Igles Corelli. Pianista: Alessandro Commellato.
Mezzosoprano: Gabriella Sborgi. Ballerina: Elena Pavoni
Studio Archeo900: Alberto Squarcia

Vedi foto della Veglia Futurista nella Casa degli Atellani. Cliccare qui.




alt alt alt alt alt alt

DA SINISTRA A DESTRA
: la ballerina Elena Pavoni, il pianista Alessandro Commellato, la cantante Gabriella Sborgi,
ancora la ballerina e alcune invitate in abiti d'epoca.

EVENTO DISPONIBILE - RICHIEDERE LA SCHEDA TECNICA

CENA SPETTACOLO FUTURISTA

Anteprima il 20/10/2008 nel ristorante "Locanda della Tamerice"
dello chef Igles Corelli ad Ostellato (Ferrara) - Ora chiuso.

http://www.iglescorelli.it/
Nuovo ristorante di Igles Corelli:
Villa Rospigliosi
http://www.atmanavillarospigliosi.it/atman/

alt   alt   alt  

FOTO A SINISTRA: il "Dicitore", prof. Alex Gezzi durante la lettura del Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti.
FOTO AL CENTRO: Lo chef Igles Corelli
FOTO A DESTRA: la ballerina milanese, Elena Pavoni, durante un numero di danza futurista all'interno
di un enorme calice trasparente da lei progettato.

Le foto dell'evento alla Locanda della Tamerice - Cliccare qui.

____________________________________________________________________________________________
 
  

alt   alt    alt
 

MOSTRA DI DESIGN "ITALIAN LIGHT" A BELGRADO


LA MOSTRA di MAGGIORE SUCCESSO dello STUDIO Archeo900
GIA' ESPOSTA A MILANO, BANGKOK (ICE), HONG KONG (CAM COMM), SHANGHAI (CAM COMM),
TAIPEI (MAE), BEOGRAD (IIC)
RICHIEDETE la SCHEDA TECNICA


Le foto si riferiscono alla mostra curata dallo Studio Archeo900 a Belgrado (Serbia) durante la
Design Week dal 6 al 18 Maggio 2008
con l'Istituto Italiano di Cultura e la sponsorizzazione della Bticino spa.
Mostra di design - 60 rare lampade dal 1950 al 1980 della collezione Paolo Cortopassi

FOTO SINISTRA: (da sinistra) Il curatore, Alberto Squarcia, una nota industriale italiana (Patrizia Moroso) in visita alla mostra
e il collezionista, Paolo Cortopassi.
FOTO AL CENTRO:
Grafica dell'evento sponsorizzato da Bticino spa
FOTO A DESTRA
: Una delle vetrina della Superspace Gallery di Belgrado dove si e' svolta la mostra "Italian Light"

___________________________________________________________________________________________
    
CONCERTO

AMORE & LIBERTA'

COSTO CONTENUTO - ALTISSIMA QUALITA'

 FULVIO BERTOLINO, cantante solista del gruppo CONTROCANTO

canta “AMORE e LIBERTA’”, un tributo a Fabrizio De Andre' a 10 anni dalla sua scomparsa

un concerto che presenta i pezzi piu' noti e piu' amati del grande cantautore e poeta genovese


lo spettacolo viene offerto a Istituti di Cultura e a Istituzioni locali ad un costo molto contenuto

Per info: info
(at)archeo900.com