
ART WEAR
ARTE DA INDOSSARE
Disegni per la stampa tessile nella moda
ed oggetti anni 20/30
- Dal FUTURISMO al DECO -
SCHEDA TECNICA
LA SCHEDA TECNICA COMPLETA VIENE FORNITA SOLO SU RICHIESTA SCRIVENDO A
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Titolo della mostra: ART WEAR – ARTE DA INDOSSARE
DISEGNI per TESSUTI ed OGGETTI ANNI 20/30
Dal FUTURISMO al DECO
Luogo:
Sono da preferire Centri Culturali di prestigio,
sedi di Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate, ecc. con spazi adeguati
o Musei d’Arte Contemporanea e Moderna o della Moda e del Tessuto
Periodo: Da definire
Caratteristiche: La mostra occupa una superficie variabile tra i 100 e i 200 mq,
Consiste in 80 disegni originali per tessuto realizzati a tempera
da tre artisti
francesi, Léon Kittler e E.G.Jehlen di Parigi e George Seytier di Lione,
affiancati da tutta una serie di documenti, circa 60, costituiti da litografie,
pochoirs, tessuti, ricami, papiers peints, campionari, manuali e oggetti , tesi a dimostrare, puntando sulla diffusione di alcuni stilemi, la stretta
correlazione esistente fra arte e tessuto negli anni ’20 e ’30 in , Italia, Francia, Austria e Germania.
Finalità: Cominciarono le Avanguardie del Novecento a insinuare il dubbio che con le fibre si potessero creare capolavori: William Morris, precorritore delle avanguardie, prima, poi il Futurismo con Giacomo Balla, il Cubismo con Sonia Delaunay e Paul Poiret e quindi la Wiener Werkstatte e il Bauhaus sono stati alfieri di quella che verrà definita
“Art Wear - Arte da Indossare”.
E’ allora che l’abbigliamento, ed in particolare il tessuto, cominciano ad essere considerati una componente essenziale della vita, intesa come forma esteriore, inducendo gli artisti ad affrontare, accanto al problema della moda, anche quello dei disegni dei tessuti.
I documenti presentati in questa mostra, dai disegni ai tessuti, dalle carte agli oggetti, vanno perciò letti in questo modo rilevando in essi tutti i vari spunti che le correnti artistiche o gli eventi culturali del momento forniscono: alla Secessione viennese si può risalire per la riduzione del disegno all’elemento lineare, al Fauvismo ed ai Balletti russi per la profusione dei colori puri che si coniugano in contrasti violenti ed aggressivi, al Cubismo per quelle masse colorate, senza prospettiva nè effetti di luce, che definiscono l’oggetto solo attraverso le forme geometriche che lo compongono, al Futurismo per quell’idea di movimento che queste forme riescono a suggerire, all’arte orientale per un diffuso esotismo di fondo nelle linee e nelle atmosfere. E se Léon Kittler, E.G.Jehlen, George Seytier , George Darcy e tutti gli altri artisti che hanno contribuito a realizzare questi documenti possono suggerire filoni diversi di possibilità, sono però tutti sollecitati da uno stesso clima culturale di novità e sperimentazione che determina, nel nostro caso, una costante ricerca sulla massa e sul peso dei neri o sull’embricazione di cerchi ed ovali, sui rapporti di colori fortemente contrastanti o sui minimi scarti dei valori dei colori, sull’utilizzazione del fondo nero e sulla frequenza di figure distinguibili come i motivi floreali o geometrici o un insieme di entrambi.
Curatore: Studio Archeo900 – (Responsabile, arch. Alberto Squarcia)
Corso Porta Mare 8/b Ferrara - Italia
Fax +39.0532-208658 cell.+39.335.1363928
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.archeo900.com
Cura mostre e eventi culturali in Italia e in tutto il mondo.
(es. “Caffè Espresso Made in Italy” , “Isa Miranda; Light from a Star”, “Vetri di Murano del ‘900”, “Jazz in a Click”, “Mascottes da radiatore per auto da sogno”, “Homespresso”, “Ferrari che passione”, “Italian Light”, Spirit of the Wine”, “Italian Bags”, “A Misura di Bambino”, “Travel Italia” ecc.)
Collezionista: Dott.ssa Mirna Boncina. Studiosa della storia e dell’arte del Novecento,
vive e lavora a Bologna. Ricerca, colleziona, cataloga ed espone
in mostra i vari aspetti dell’arte del Novecento (vedi Curriculum)
Eventi: Con il titolo “Tessere l’Arte” la mostra è stata presentata dal
21 settembre al 19 ottobre 2008 al MAGI (Museo d’Arte delle
Generazioni Italiane di Pieve di Cento (Bologna)
Eventi collaterali: Possono essere organizzate e concordate, senza costi aggiuntivi
visite, guidate ed incontri sull’arte e sulla moda esplicativi della
mostra.
Valore assicurativo: Nella attuale composizione di Euro ***********
Per perdita totale della collezione Euro **********
Si richiede assicurazione in cui il beneficiario sia la collezionista, con
la clausola “ da chiodo a chiodo”.
Il valore assicurativo si riferisce al biennio 2012-2013.
Costo mostra : Disponibilità della mostra da7 a 30 giorni.
******* Euro + iva (mostre nazionali)
******* Euro + iva (mostre estere)
Lo STUDIO Archeo900 si rende disponibile con costi da definire a realizzare la grafica della mostra e la progettazione dell’allestimento della mostra, la pianta ed il percorso, come già fatto per molti altri eventi.
Promozione della
mostra: A carico del committente sono brochure, pieghevoli, inviti e qualsiasi
altro materiale promozionale; cocktail inaugurale e organizzazione
della conferenza stampa.
La diffusione in Internet delle date dell’evento espositivo sarà a carico dei
curatori.
Contratto: Il contratto sarà fornito dallo Studio Archeo900
NOTA: Il contenuto di questo progetto relativo a questa mostra è protetto dal diritto d’autorre. Il contenuto di questo documento è strettamente confidenziale e non può essere diffuso, modificato, messo a disposizione di terzi, copiato su supporti ottici ed elettronici, riprodotto, registrato o utilizzato senza autorizzazione dello Studio Archeo900. La messa a disposizione di questo documento non dà motivo a nessuna licenza d’utilizzazione della proprietà intellettuale dello Studio Archeo900
ELENCO COMPLETO DELLE OPERE DA ESPORRE VERRA’ FORNITO
ESCLUSIVAMENTE SU RICHIESTA
|