Lo Studio Archeo900, (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)con sede in Ercole De Roberti 26,
in Ferrara (responsabile, arch. Alberto Squarcia), cura e organizza da molti anni
mostre e eventi culturali, con particolare attenzione a moda, cinema, design,
grafica, arte moderna e contemporanea e arti decorative del XX sec.
Riportiamo qui di seguito il curriculum e le news dello Studio Archeo900.
Aggiornamenti con foto delle mostre e degli eventi realizzati cliccando in:
Mostra di elaborazioni fotografiche digitali di Lucien Moreau.
A cura di Studio Archeo900.
Esposizione al Parco Esposizioni di Novegro (Milano-Linate)
il 10 11 12 maggio 2019.
Anteprima nazionale al NAC (Novegro Arte Contemporanea). - "LE ISOLE DELLA FELICITA"
Opere di Nevia Rasa. A cura di Studio Archeo900.
Al Parco Esposizioni di Novegro (Milano) in concomitanza come mostra
evento del NAC (Novegro Arte Contemporanea) 13 14 15 dicembre 2019 "MASSIMO BIAGI MIRADARIO" Mostra di grandi ceramiche e sculture in ferro. (per vedere le foto clicca sul titolo della mostra) Parco Esposizioni di Novegro (Milano) 10 11 12 maggio 2019. A cura di Studio Archeo900 e del collezionista Ivano Bandini. 2018
La mostra è stata esposta a Zagabria nel MUSEO di ARTE MODERNA MUSEO Art & Craft (MUO)
dal 15 febbraio al 18 marzo 2018
La mostra è stata organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura (IIC)
in collaborazione con il Museo MUO.
La mostra è stata inserita nella
"Giornata Internazionale del Design Italiano"
nel mondo indetta dal Ministero Affari Esteri (MAE)
e in collaborazione e organizzazione con l'Istituto Italiano di Cultura
di Zagabria
A cura dello Studio Archeo900.
Progettazione allestimento e grafica Studio Esma - Ferrara
(www.studioesma.com/home.html)
- MOSTRA di dipinti e sculture di GIANNI CELATI a cura di Idearte Gallery e Studio Archeo900 a Ferrara
in via Terranuova 41 - dal 20 ottobre al 15 novembre.
Mostra a cura di Studio Archeo900 a Milano Novecento
Parco Esposizioni di Novegro - 7, 8, 9 aprile 2017
Mostra delle opere estrose, originali e sceniche di Anacleto Spazzapan.
Anacleto Spazzapan: Nato a Luino (VA), bergamasco di adozione, designer,
inizia anni fa a disegnare e a produrre elementi di arredo con una tecnica
originale usando tondini di ferro di 3 e 9 mm.
Ne nascono svariate linee prodotte dal ferro mescolato a materiali complementari
come lamiera, acciaio e tessuti intrecciati a pelle Foto della mostra di Anacleto Spazzapa a Milano
(Cliccare qui)
2017
- Mostra delle lampade e dei bijoux in resina
di BARBARA PELLANDRA (ALBA ART)
Mostra a Milano Novecento. 7 - 9 Aprile 2017.
A cura dello Studio Archeo900. A Milano Novecento il 7 8 9 Aprile 2017 sono state esposte le opere
di Barbara Pellandra che con la Galleria Alba Art si è guadagnata la
notorietà per tutta una serie di apprezzate creazioni come le lampade
in resina multicolore di grande tendenza e bijoux originalissimi.
Parco Esposizioni di Novegro / Milano Linate Foto della mostra di Barbara Pellandra a Milano.
(Cliccare qui)
- Lo Studio Archeo900 ha presentato al Parco Esposizioni
di Novegro (Milano) durante l'edizione annuale di Milano Novecento e
Brocantage dal 15 al 17 aprile
la mostra:
2016
- KING KONG, ALIEN, ET - LE CREATURE collezione privata di Giordano Dal Prato
2015 - Mostra di design "Italian Light" a "Farete 2015". Fiera di Bologna.
Evento organizzato da Unindustria - Bologna.
A cura di Studio Archeo900.
Collezione Cortopassi - Lucca
MOSTRA ITALIAN LIGHT a FARETE 2015il 7 e 8 settembre
Mostra collaterale in concomitanza con l'Anno Internazionale
della Luce indetto dalle Nazioni Unite
IL MEETING POINT DELLE IMPRESE E-R a BOLOGNA
La quarta edizione di FARETE si è svoltalunedì 7 e martedì 8 settembre 2015.
- Mostra di RECYCLING DESIGN by LUfER(Parma)
Mobili e lampade realizzati interamente
con materiale di recupero con l'etico e efficacissimo slogan
"nulla si distrugge, nulla si butta...
tutto si ricicla". Da questo principio in linea con le tendenze culturali
del momento nasce il design post-futuribile di Lufer.....
una maniera nuova di concepire l'arredo e l'illuminazione della casa e anche un insegnamento concreto per l'autoproduzione
di un design eco-sostenibile.
Lufer e il suo originalissimo Recycling Design a Ferrara al Festival di Primavera.
Il 25 e 26 aprile 2015 a cura dello Studio Archeo900 Clicca qui per foto mostra a Ferrara.
Lufer e il suo Recycling Design a MilanoNovecento al Parco Esposizioni di Novegro
17 - 18 - 19 aprile 2015 (Mostra Tematica) durante l'edizione annuale della
mostra- mercato MilanoNovecento. A cura di Studio Archeo900.
Clicca qui per foto mostra a Milano Novecento
Lufer e il Recycling Design a "Pisa Vintage" 16 - 17 maggio 2015 a cura di Studio Archeo900 alla STAZIONE LEOPOLDA di Pisa.
- "Macchine del Tempo e Altri Inganni" mostra personale di Giorgio Carnevali presentata
dallo Studio Archeo900 a Parma Art Fair alla Fiera di Parma
4/5/6 ottobre.
- A Forlì durante la Fiera - VINTAGE - La moda vive due volte - nei giorni 14, 15, 16 marzo 2014, lo Studio Archeo900 di Ferrara ha presentato: - Ecocorner DESIGN - MOSTRA di Claudio Brocchini "NE COMBINO DI TUTTI I COLORI" "Va dritto all'anima delle cose, le costringe a dichiarare la loro segreta bellezza,
il loro legame con l'affascinante e misterioso mondo delle suggestioni mentali.” Foto della mostra Fiera Vintage Forlì: http://www.fieravintage.it/
MOSTRA "Ne combino di tutti i colori"opere di Claudio Brocchini
Mobili e lampade realizzate dal designer di Pietrasanta, Claudio Brocchini - Mostra di design a cura dello Studio Archeo900 a "Milano Novecento" al Parco Esposizioni di Novegro 12, 13, 14 aprile 2013. “Claudio Brocchini e' allenato da sempre a scegliere con sicurezza l'oggetto, il mobile, la nota caratteristica che altri sono incapaci di cogliere e valorizzare. Va dritto all'anima delle cose, le costringe a dichiarare la loro segreta bellezza, il loro legame con l'affascinante e misterioso mondo delle suggestioni mentali.
FOTO della mostra "Ne combino di tutti i colori" a Milano Novecento.
Clicca qui. - MOSTRA "Art Wear - Arte da Indossare"- Mostra a cura dello Studio Archeo900
a "Milano Novecento" al Parco Esposizioni di Novegro 12, 13, 14 aprile 2013. 80 disegni originali per tessuti realizzati a tempera da tre artisti francesi,
Leon Kittler e E.G.Jehlen di Parigi e George Seytier di Lione,
affiancati da tutta una serie di documenti, circa 60, costituiti da
litografie, pochoirs, tessuti, ricami, papiers peints, campionari,
manuali e oggetti, tesi a dimostrare, puntando sulla diffusione
di alcuni stilemi, la stretta correlazione esistente fra
arte e tessuto negli anni ’20 e ’30 in Francia, Italia, Austria e Germania. Collezione Mirna Boncina. FOTO della mostra ART WEAR a Milano Novecento. Clicca qui.
- Mostra “The Eyes of Michelangelo Antonioni”
30 dipinti ispirati ai film del maestro ferrarese e realizzati dall'artista MIRIA MALANDRI
Mostra a cura di: Studio Archeo900 A PISA al Cinema-Caffè Lanteri dal 6 al 29 aprile 2013 Via San Michele degli Scalzi 46
Foto dell'evento:
(in preparazione) www.cinemalanteri.com
2012 Mostra " THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI "
Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita
(1912 – 2012)
20 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI
a Cura di: Studio Archeo900 - Ferrara Apollo spazioCinema
Galleria de’ Cristoforis 3 Milano
5 novembre 2012 – 6 gennaio 2013
INGRESSO LIBERO IN ORARIO DI APERTURA CINEMA Alcune foto di dipinti esposti a Milano.
Cliccare qui.
Mostra - Light Art - Dalla Lampadina al LED
Opere di Vincenzo Biavati www.vincenzobiavati.it
Parco Esposizioni Novegro - (MILANO)
seconda edizione di “Milano Novecento” – dal 14 al 16 settembre 2012
Mostra a cura dello Studio Archeo900 www.archeo900.com
Opere uniche che sono vere e proprie sculture di luce e che connettono
in maniera evidente
l’ arte con il design.
Mostra a cura dello Studio Archeo900 - "CAOS ORDINATO" con le opere dell'artista di Ro (Ferrara) Erto Zampoli(Ro Ferrarese, Ferrara, 1925-2003)
Mostra già presentata a Ferrara, Cracovia, Varsavia e Praga esposizione al SMS - Centro Museale San Michele degli Scalzi di Pisa il 5 e 6 maggio 2012.
MOSTRA "IL DESIGNER CHE SPARA AL DESIGN"
OPERE di ANGELO BRESCIANINI -
Design e Arte - Mostra a cura dello Studio Archeo900
MILANO 900 - al Parco Esposizioni di Novegro, Milano-Linate - 13 - 14 - 15 aprile 2012 La Rassegna di Novegro ospita, a cura di Studio Archeo900 di Ferrara, un’antologia
delle provocatorie creazioni di un artista contemporaneo, Angelo Brescianini,
la cui tecnica apparentemente dissacrante produce esemplari di non trascurabile
suggestività artistica.
Conosciuto come il designer che spara al design, Brescianini ha sviluppato in anni
di ricerca un’arte, decisamente eccentrica, di sparare ai propri mobili e
ai propri quadri , che sono oggi realizzati prevalentemente in acciaio ,
per creare concavità e bugnature su pezzi unici e irrepetibili.
E’ giusto il caso di dire che questi mobili e poi ancora lampade e oggetti
da collezione sono realizzati con una modalità “esplosiva”.
Come Burri usava la fiamma ossidrica per le sue combustioni e Fontana
una lama affilata per i suoi famosissimi tagli, Angelo Brescianini utilizza la pistola
e gli spari inferti con tutte le inclinazioni possibili. “Ferisce” i suoi mobili
e i suoi quadri che sono stati in precedenza razionalmente progettati e poi realizzati
con lastre d’acciaio levigato e lucido che recano sovrapposizioni
di colate di colore cangianti e marcate tra cui predominano i
l rosso, il blu e il nero.
L'amico e artista Angelo Brescianini è deceduto quest'anno (1948 - 2016) www.brescianiniangelo.it
Mostra "OMAGGIO a MIMMO ROTELLA" a cura dello Studio Archeo900 -
Decollage e foto di FABIO POSSANZA a MILANO 900 - al Parco Esposizioni di Novegro,
Milano-Linate - 13 - 14 - 15 aprile 2012
MOSTRA "THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI" "GLI OCCHI DI MICHELANGELO ANTONIONI"
Nuova proposta dello Studio Archeo900 in occasione del centenario della nascita
del grande regista ferrarese MICHELANGELO ANTONIONI (1912 - 2012)
- 30 dipinti ispirati ai film del maestro ferrarese realizzati dalla pittrice forlivese
MIRIA MALANDRI.
Testi critici di Silvia Arfelli.
La mostra è disponibile per Istituzioni, Assessorati alla Cultura, Istituti della Cultura, Cineteche,
Case del Cnema, Film commission, ecc, per il solo rimborso delle spese.
“Vedere è per noi una necessità. Anche per il pittore il problema è vedere. Ma mentre per il pittore
si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato
nel segno, per un regista il problema è cogliere una realtà che si matura e si consuma, e proporre
questo movimento, questo arrivare e proseguire come una nuova percezione …” (Michelangelo Antonioni) La Mostra "GLI OCCHI di MICHELANGELO ANTONIONI"
é stata esposta nella presigiosa "CASA del CINEMA" di ROMA
INAUGURAZIONE mercoledì 1 febbraio 2012 ore 18.00 c/o la Casa del Cinema di Roma.
La mostra sarà presentata dalla critica d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli e dal curatore, Arch. Alberto Squarcia.
Sarà presente l'artista Miria Malandri.
- Seguirà un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora
accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini, che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel.
- L'attore Gianantonio Martinoni leggerà due brevi racconti tratti dal libro di M. Antonioni "
Quel Bowling sul Tevere" pubblicato da Einaudi nel 1997
- Proiezione del video "Elegia del Po di Michelangelo Antonioni"
Regia di Vitaliano Teti e Carlotta Breda
durata 13 min. - realizzato nel 2012
2012
Lo Studio Archeo900 ripropone per il 2012 l'importante collezione ITALIAN LIGHT, unica nel suo genere, e' disponibile per la realizzazione di mostre temporaneee con lelampade della collezione Cortopassi.
Già esposta a cura dello Studio Archeo900 a Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Taipei e Belgrado.
“ITALIAN LIGHT” Mostra di Design 60 rare lampade della Collezione Cortopassi www.italian-light.eu Mostra a cura dello Studio Archeo900
In anteprima nazionale : MOSTRA "GLI OCCHI DI MICHELANGELO ANTONIONI" Nuova proposta dello Studio Archeo900 in occasione del centenario della nascita
del grande regista ferrarese MICHELANGELO ANTONIONI (1912 - 2012)
Mostra alla PORTA DEGLI ANGELI
Rampari di Belfiore 1 - Ferrara
Mostra organizzata in collaborazione con:
RTA Porta degli Angeli e Comune di Ferrara Circoscrizione 1
A cura dell'Associazione Culturale STILEITALICO in collaborazione con lo Studio Archeo900
Dal 10 al 29 dicembre 2011.
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, escluso il lunedì.
CONFERENZA STAMPA il 9 dicembre 2011 alle ore 10.45 c/o Porta degli Angeli.
INAUGURAZIONE sabato 10 dicembre 2011 ore 11.30 c/o Porta degli Angeli
Aperitivo offerto da Birra FRARA e da TerravivaBio.
La mostra sarà presentata dal critico d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli.
Seguirà un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora
accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini,
che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel.
Main sponsor: L'INDRO - l'Appzine italiana terza e sostenibile.
Sponsor: Ass. Generali - Birra Frara - TerravivaBio
MOSTRA - POESIA VISIVA a CRACOVIA (POLONIA)
La mostra è stata esposta dal 17/02/2011 al 03/04/2011 nella galleria
dell'Istituto Italiano di Cultura di CRACOVIA (Polonia)
MOSTRA di 60 opere (dipinti e collages) di 9 grandi Maestri
"POESIA VISIVA"
(Collezione Privata) CARREGA - CARUSO - MARCUCCI - MARTINI - MICCINI - OBERTO
PERFETTI - PIGNOTTI - SARENCO
Le opere da esporre sono state realizzate tra gli anni '60, '70 e '80.
Nei primissimi anni sessanta numerosi artisti si interessano contemporaneamente
alle potenzialita' espressive della parola accompagnata dall'immagine, dando vita
a quel movimento artistico che verra' poi denominato Poesia Visiva.
Il movimento si evolve dalle avanguardie Futuriste e Dadaiste.
A Firenze nel 1963 dall'incontro tra Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti,
nasce il Gruppo 70, al quale poi prenderanno parte anche Lucia Marcucci,
Luciano Ori, Giuseppe Chiari, Emilio Isgro', Luciano Caruso, Stelio Maria Martini ,
Michele Perfetti e Sarenco. I poeti visivi si resero conto che sia la letteratura
sia l'arte stavano utilizzando un linguaggio eccessivamente lontano da quello
comune; decisero cosi', per colmare questa distanza, di creare un moderno volgare,
il cui lessico fu estrapolato dalla comunicazione di massa, cioe' dai quotidiani,
dai rotocalchi, dalla pubblicita' e dai fumetti.
In Italia si sviluppa anche una particolare tendenza, denominata Nuova Scrittura,
interessata a creare un rapporto tra letteratura e pittura. Il termine e' coniato nel 1967
da Ugo Carrega, uno dei fondatori del gruppo.
La Poesia Visiva e' uno dei movimenti artistici piu' innovativi ed originali della seconda
meta' del Novecento.
La sua ricerca si basa sulla commistione di parole ed immagini che non sono
necessariamente
connesse tra di loro; lo scopo sta nel disperdere l’atmosfera e il richiamo seduttivo
delle immagini della societa' dei consumi.'e'una forma di poesia che si stacca dalla
tradizione, dall’oralita' e dai libri
per unirsi all’arte e alla visualita'.
La poesia tradizionale e' letta o raccontata,la Poesia Visiva viene guardata. Potete vedere immagini delle opere della mostra Poesia Visiva a Cracovia. Cliccare qui.
08/02/2011 - 08/03/2011
MOSTRA - "CAOS ORDINATO" VISIONI GRAFICHE DI ERTO ZAMPOLI"
a PRAGA Le opere sono state esposte nella Cappella Storica dell' Istituto Italiano di Cultura
(Repubblica Ceca)
Dopo l'esposizione di Cracovia e di Varsavia nelle Gallerie degli Istituti Italiani di Cultura l
a mostra su Erto Zampoli è stata esposta nella prestigiosa e antica sede dell'Istituto Italiano
di Cultura di Praga.
MOSTRA - "POLTRONA PROUST e 12 COLONNE"
di ALESSANDRO MENDINI a MILANO a cura di Superego Editions - Studio Archeo900 - Laura Villani
Mostra Collaterale Tematica durante la Mostra di Alto Antiquariato al Parco Esposizioni di
Novegro Linate-Milano - MIFA - Milano International Fine Art dal 10 al 18 aprile 2010
Mostra di disegni a pastello dell’artista di Ro Ferrarese, Erto Zampoli,
dal 18 giugno 2010 al 16 luglio 2010 ISTITUTO ITALIANO di CULTURA di CRACOVIA (Polonia) Alla figura artistica di Erto Zampoli (Ro-Ferrara, 1925-2003) e’ dedicata la mostra “Caos Ordinato”.
Caos ordinato e' quello che si pensa visitando la mostra di Zampoli: animali fantastici e onirici,
volti misteriosi e ultraterreni, architetture impossibili ma presentate in composizioni pittoriche
incredibilmente ordinate e con un equilibrio perfetto, segni e colori distribuiti in maniera magistrale.
Erto Zampoli e’ un artista molto particolare: nella sua vita ha realizzato solo pastelli
su carta e cartoncino utilizzando, riciclando si direbbe oggi, quelli inseriti nelle confezioni
delle camicie che gli regalava la merciaia.
Quella di Zampoli e' un’arte ricca di forza evocativa e di contaminazioni artistiche: si puo' trovare
nelle sue opere il Balla Futurista, il Max Ernst totemico, le visioni antropomorfe di Franz Marc,
il surrealismo italico e i tratti di Lyonel Feininger.
Il Caos Ordinato domina l’arte lasciando al visitatore immaginare i mondi fantastici che popolavano
la sua fantasia visionaria.
La mostra e' curata dallo Studio Archeo900 di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura
di Cracovia.
In occasione dell’apertura della mostra, il titolare dello Studio Archeo900, Alberto Squarcia,
si esibira' in un’improvvisazione teatrale su testi poetici di Corrado Govoni accompagnato
dalla fisarmonica e dal violoncello di Eugenio Squarcia.
Seguira’ un buffet di prodotti biologici, gentilmente offerti dalla societa’ agricola Bio-Pastoreria
di Ro Ferrarese, il cui titolare, Giovanni Dalle Molle, illustrera’ obiettivi e tecniche
dell’agricoltura biologica
Inaugurazione:
Giovedi' 17 giugno ore 18.00
Galleria Istituto Italiano di Cultura
INFORMAZIONI:Istituto Italiano di Cultura
ul. Grodzka, 49
31-001 Cracovia
tel.12 421 89 43 int. 113
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.iiccracovia.esteri.it
Societa' Agricola Bio-Pastoreria
Via Ca’ del Vento, 4
Ro (Ferrara)
+39 0532/869007
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.terravivabio.blogspot.com/2009/03/terravivabio.html
Lo Studio Archeo900 presenta nei giorni 24 e 25 settembre all'Universita' di Wroclaw (Breslavia)
in Polonia la mostra "Arte Postale Futurista" (collezione Prof. C.Calo' Carducci, Bari)
in occasione della conferenza "Tra l'esotico e il familiare -
La traduzione della letteratura italiana in polacco e viceversa".
Il convegno e' organizzato dall' Istituto di Filologia Classica e di Cultura Antica e dall’Istituto
di Filologia Romanza.
La mostra viene presentata con la colloborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia,
del Consolato Onorario di Wroclaw e della Fondazione "Bona Sforza"
Durante il convegno il curatore della mostra, Alberto Squarcia, fara' una performance futurista
con l'interpretazione di poesie e brani del Manifesto del Futurismo e del Manifesto della
Cucina Futurista con supporto di musica e proiezione simultanea di immagini di opere futuriste.
Nuovo video postato in You Tube: "Da Marinetti a Andy Warhol"
10/08/2009
Lo Studio Archeo900 tributa un doveroso omaggio al grande regista ferrarese,
Michelangelo Antonioni, con la realizzazion e l'inserimento in You Tube di due video.
ERTO ZAMPOLI - MOSTRA DIFFUSA a RO (FERRARA) "Caos Ordinato - Visioni Grafiche" di Erto Zampoli
La Galleria d'Arte ricavata nell'antico granaio della casa di Giovanni Dalle Molle,
agricoltore biologico e grande appassionato d'arte, e' il cuore della mostra diffusa intitolata - Caos Ordinato - Visioni Grafiche - dell'artista Erto Zampoli , allestita in collaborazione con il Comune di Ro: in tale suggestivo contesto si possono ammirare piu' di 40 opere. Altre opere sono esposte in ristoranti, uffici pubblici e negozi di RO per tutto il mese di settembre.
16/05/2009
CONFERENZA a BRESCIA sulla CUCINA FUTURISTA
di Igles Corelli e Alberto Squarcia: "LA CUCINA FUTURISTA - La Taverna del Santopalato" - Cento anni di Futurismo 1909 - 2009 a Brescia nel Teatro San Carlino ore 18,00. (Patrocinio del Comune e della Provincia di Brescia). Sponsor della serata: Cantine Berlucchi (www.berlucchi.it)
Igles Corelli e i suoi collaboratori nel Ristorante "La Locanda della Tamerice" a Codigoro.
MOSTRA DI DESIGN
"IL MONDO DI KAZUHIDE TAKAHAMA" UN DESIGNER TRA ORIENTE e OCCIDENTE
Mostra a cura di Studio Archeo900 – Ferrara
Kazuhide Takahama un designer che senza esitazioni, gia' vent’anni fa, Dino Gavina
indico' tra i piu' importanti con Marcel Breuer, Pier Giacomo Castiglioni, Charles Eames,
Harry Bertoia, Carlo eTobia Scarpa e Alvar Aalto.
Takahama arrivo' in Italia nel 1957 per realizzare il famoso Padiglione del Giappone al
XI Triennale di Milano e in quell’occasione conobbe Gavina.
Dal 1963 si stabili' a Bologna e inizio' una straordinaria collaborazione con Dino Gavina
e con molte altre aziende italiane progettando mobili e lampade che sono ancora oggi
di grande attualita' e alcuni di essi ancora in produzione.
Sono noti a tutti gli appassionati di design il divano “Naeko”, le sedie “Gaja”, “Iside” e
“Nausicaa”, le lampade “Saori”, “Sirio”, “Totem” e “Kazuki”, i tavoli “Micene” e “Doria” e
i bellissimi mobili laccati della serie “Bramante”.
La Comis, nel rilanciare al Parco Esposizioni di Novegro la mostra-mercato “NovegroNovecento”,
propone, quale mostra collaterale per la VI edizione, una prestigiosa rassegna di opere progettate
da questo famoso architetto giapponese. L’evento e' in concomitanza con il Salone del Mobile
e si configura quindi, di fatto, in un “Fuori Salone”con un tributo alla lunga e prolifica attivita'
del maestro.
"ARTE POSTALE FUTURISTA" a CRACOVIA (POLONIA) MIBAC - IX Settimana della Cultura Italiana.
Nel centenario della pubblicazione del Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti, l
a mostra permette di conoscere un’espressione degli artisti futuristi poco esplorata,
studiata e conosciuta ma molto praticata in quegli anni: l’Arte Postale Futurista.
Le rarissime cartoline di Marinetti, Balla, Depero, Tato, Boccioni, Severini e tanti altri,
sono presentate in questa sede ingrandite alla stregua di veri e propri posters, per potere
essere meglio apprezzate e capite. Fanno parte della vasta collezione privata di
Carmelo Calo' Carducci di Bari che da anni ricerca e studia queste introvabili opere
d’arte futurista.
E’ arte minore ? ….ci si puo' domandare. La risposta e' sicuramente negativa perche' ,
come e`noto, i futuristi si esprimevano in ugual misura e con ugual energia in ogni
campo del vivere quotidiano e dell’arte.
La manifestazione, presentata dall' Istituto di Cultura di Cracovia e curata dallo Studio Archeo 900di Ferrara, rientra a pieno titolo nella "Settimana della Cultura"
(18- 26 aprile 2009) il cui scopo fondamentale e` favorire la conoscenza della
cultura e trasmettere l'amore per l'arte, tramite mostre, convegni, laboratori, visite guidate,
concerti, spettacoli ed eventi culturali rilevanti ad una platea sempre piu' ampia di pubblico
sia in Italia che all’estero.
Martedi' 21 aprile - lunedi' 15 giugno
Inaugurazione 21 aprile ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura
Ul. Grodzka 49, Cracovia
Tel: 0048 012 421 89 43/46
MASTER IN TURISMOa Genova; presentazione alla stampa a Imperia
“Sviluppo locale e turismo. Mare Mediterraneo, Ambiente, Cultura. Rilanciare il turismo
attraverso la formazione di qualita', recuperare la tradizionale e naturale tendenza all’ospitalita'
del ponente ligure per ricreare quell’appeal, quell’idea e modello vincente di un Italia
“paese del sorriso”. Una proposta che si concretizza nel master universitario di primo livello
“Sviluppo locale e turismo. Mare Mediterraneo, Ambiente, Cultura "promosso dalla Facolta'
di Economia di Genova in collaborazione con il polo imperiese e con PerForm, il centro di
formazione permanente dell’Universita' di Genova. Alla presentazione, avvenuta ieri a Imperia a Villa Faravelli - una cornice per l’occasione “vestita” dai rarissimi manifesti
turistici italiani originali d’epoca, dal 1920 al 1950, della collezione di Alessandro Bellenda,
mostra a cura dello STUDIO Archeo900 - erano presenti il presidente dell’ENIT,
Dott. Matteo Marzotto, il direttore generale Enit, Dott. Eugenio Magnani,
Dr.ssa Paola Massa (presidente Master), Dr.ssa Maria Teresa Verda (vice presidente Master),
il Sindaco Luigi Sappa e l’Assessore provinciale Franco Amadeo.
19/02/2009
RAI 2 presenta la notte del 19 febbraio un magnifico programma sul Futurismo e la sua attualita' daltitolo "Il FUTURO del FUTURISMO"; nel programma vedibile in alta definizione.....da poco tempo inspiegabilmente dimezzato nella sua durata e nelle immagini.
Potete vedere in You Tube un video di Alberto Squarcia dal titolo "Facce di Bronzo, Facce di Pietra - Il Futuro del Futurismo", un futuristico omaggio a Andy Warhol con foto solarizzate delle sculture
dello Stadio Olimpico di Roma e come sottofondo musicale i tamburi giapponesi Kodo.: Le foto prima dell'elaborazione cromatica e grafica. Cliccare qui.
19/02/2009 VEGLIA FUTURISTA a MILANO e CENA SPETTACOLO FUTURISTA
Committente: Excelsior 1881 editore
Casa degli Atellani. Corso Magenta 65, Milano
Chef: Igles Corelli. Pianista: Alessandro Commellato.
Mezzosoprano: Gabriella Sborgi. Ballerina: Elena Pavoni
Studio Archeo900: Alberto Squarcia
CENA SPETTACOLO FUTURISTA a OSTELLATO (FE) nella LOCANDA DELLA TAMERICE OSTELLATO - FERRARA 100 anni dalla nascita del movimento futurista SERATA FUTURISTA CON MENU ORIGINALI DI F.T. MARINETTI
LIBERAMENTE INTERPRETATI DALLO Chef IGLES CORELLI
INTERMEZZI DI DANZA FUTURISTA
e LETTURE FUTURISTE
CENA SPETTACOLO FUTURISTA evento speciale 1909 - 2009 100 ANNI DALLA NASCITA DEL FUTURISMO CON LA PUBBLICAZIONE A PARIGI DEL "MANIFESTO del FUTURISMO"
SULLE PAGINE DE "LE FIGARO" IL 20-02-1909 DA PARTE
di FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Mostra "TRAVEL ITALIA" L'eta' d'oro del manifesto turistico italiano 1919 - 1950. E’ stata esposta a Montreal - CANADAdal 31 Maggio al 3 Giugno pressoù
l'ex HOTEL WINDSOR a cura dello Studio Archeo900 e promossa dalla C
AMERA DI COMMERCIO ITALIANA DEL QUEBEC durante l'importante
Giunta alla sua quinta edizione, Echo Italia 2008 e' organizzata dalla Camera di commercio italiana del Quebec, in collaborazione con il Ministero del Commercio Estero, del Consolato generale d'Italia in Montreal, della Delegazione commerciale italiana, dell'ENIT e dell'Istituto italiano di Cultura di Montreal.
Mostra realizzata con una collezione privata unica nel suo genere,
composta da 250 manifesti autentici, prodotti dall'ENITe dalle FS, realizzati dai piu' famosi artisti
dell'epoca dal 1919 (anno di nascita dell'ENIT) fino alla fine degli anni '50
e che presenta un "Grand-Tour" di tutte le citta' italiane dal Nord al Sud, dei piu' famosi
monumenti e delle piu' note localita' turistiche.
LO ZODIACO DEL PRINCIPE E I DECANI DI SCHIFANOIA
Astrologia e Magia ai tempi della Corte Estense
36 tempere su tavola dei decani e dei segni zodiacali realizzate
da Maurizio Bonora.
Mostra di grande interesse culturale che, gia' presentata a Bruxelles
nel 1996 e a Ferrara nel Palazzo Estense di Schifanoia nel 1992,
uo' introdurre alla comprensione dell'astrologia e dei simboli magici
che venivano utilizzati durante il Rinascimento dalla Corte Estense.
Le opere (tempera su tavola) sono state realizzate dal Maestro
ferrarese MAURIZIO BONORA, dopo anni di studi e di ricerca e hanno permesso una attenta ricostruzione
di tutto il ciclo del Salone dei Mesi a Palazzo Schifanoia, andato parzialmente distrutto nei secoli passati. Video in YOU TUBE:
TRAVEL ITALIA - 250 manifesti originali della collezione Bellenda prodotti
da ENIT e FS dal 1919 al 1960 sulle citta', le vedute e i monumenti piu'
significativi con un "Grand-Tour" dal nord al sud della nostra penisola
ttraverso le opere realizzate dai piu' noti illustratori e grafici dell'epoca.
Dopo l'anteprima mondiale di Montreal nel giugno del 2008 a "Le Windsor"
e in occasione dei 90 anni dalla nascita dell'ENIT (1919-2009),
lo Studio Archeo900 propone la mostra a tutti gli uffici ENIT,
agli IStituti di Cultura e alle Camere di Commercio nel mondo.
PROPOSTA: MOSTRA "IVO SASSI , sculture 1968 - 2008"
La mostra e' realizzata con 30 sculture in ceramica dal 1968 al 2008 del maestro faentino
e presenta un escursus attraverso l'arte, la tecnica e la sperimentazione di 40 anni di attivita'. Ivo Sassi e' oggi considerato uno dei piu' importanti artisti scultori in ceramica e questa
mostra permette di apprezzarne la decennale attivita'. Per vedere la mostra di IVO SASSI cliccare qui.
Collezione unica nel suo genere: e' disponibile per la realizzazione di mostre temporaneee
ma anche di un Museo Permanente del DESIGNdell'ILLUMINAZIONE con le 450 lampade
della collezione Cortopassi.
ITALIA LIGHT è’ stata esposta alla SUPERSPACE GALLERY di BELGRADO (Serbia) dal 6 al 18 maggio durante la “Design Week” www.belgradedesignweek.com
e per la “Notte dei Musei” di Belgrado (17 maggio)
Lo Studio Archeo900 cura su richiesta e con il contriuto di Amsefc spa di Ferrara
il libro "BELLEZZA ETERNA"
Il libro presenta foto di Alberto Squarcia, testi di Alex Gezzi, grafica e impaginazione di Eugenio Squarcia.
Stampato a cura di Mose' Edizioni di Maser (TV). Il libro presenta
50 fotografie degli splendidi volti marmorei che si incontrano visitando
la Certosa di Ferrara, antico e magnifico monastero, oggi cimitero
monumentale di Ferrara, corredato da poetiche e folgoranti domande
a "chi ha lasciato il suo corpo" poste in maniera inconsueta da Alex Gezzi.
2007 Lo studio Archeo900 presenta all'Amministrazione Comunale e
al Sindaco di Ferrara un prestigioso progetto per la realizzazione di
un Museo sul Collezionismo Italiano di alto Abbiamo realizzato per l
'occasione il progetto di restauro dell'immobile storico. (disponibile)
_____________________________________________________________________________________________
2006
Lo Studio Archeo900 ha presentato una originalissima mostra. Mostra sul vino italiano - "SPIRIT OF THE WINE - L'ANIMA DEL VINO"
In anteprima nazionale durante la manifestazione eno-gastronomica "Vino & Dintorni"
che si e' tenuta nei giorni 28 e 29 ottobre, sponsorizzata dal Comune di Segrate, al Parco Esposizioni
di Novegro (Milano-Linate).
La mostra "Spirit of the Wine" ha come scopo quello di valorizzare e di far conoscere la Cultura e la storia del vino italiano, delle aziende storiche e dei piu' noti vini attraverso la
grafica pubblicitaria e le illustrazioni di famosi pittori, illustratori, fotografi e grafici dal 1900 al 1950.
Allo Studio Archeo900 e' stato affidato l’incarico dalla Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova)
di realizzare un evento durante la Mostra Antiquaria e per l’occasione e' stata presentata
la mostra di sculture “Enzo Nenci – Periodo Mantovano 1945 – 1971”
come evento culturale all’interno della rassegna antiquaria (21-22-23-24- 25 aprile). La collezione delle sculture e' stata messa a disposizione dalla famiglia Nenci di Mantova.
La grafica dell’evento e' realizzata da Eugenio Squarcia (Studio ESMA)
Lo Studio Archeo900 ringrazia per essersi particolarmente prodigati perche' l’evento riuscisse al meglio; il Mini
stro M.A.Accili, la Dr.ssa Antonia Grande del MAE e il Dott. Liu' coordinatore del TFAM.
Il poster dell’evento e' stato realizzato da Eugenio Squarcia.( Studio ESMA)
2006
Lo Studio Archeo900 di Ferrara cura in occasione della quinta edizione
di "NOVEGRONOVECENTO" (Mostra-Mercato internazionale delle arti decorative del XX secolo)
che si e' tenuta al Parco Esposizioni di Novegro ( Linate-Milano) dal 19 al 22 gennaio 2006 ha presentato;
- La MOSTRA DI INDUSTRIAL DESIGN "HOMESPRESSO" (collezione Trabatti). Mostra composta di 100 rare macchine da caff' da casa dal 1900 al 1970 (storia e design). - La MOSTRA DI PIITTURA "ICARO" grandi tele, dipinte ad olio, sul mito del volo
del maestro ferrarese Gianfranco Goberti.
- La MOSTRA DI SCULTURE di "ENZO NENCI",
Sculture del periodo mantovano 1945-1970.
HOMESPRESSO
100 Macchine da caffe' italiane per uso domestico dal 1900 al 1970.
(Collezione Trabatti - Ferrara) a cura dello Studio Archeo900 di Ferrara.
Lo Studio Archeo900, dopo il successo di Bangkok (Designex 2004), presenta Italian Light in Cina; a Hong Kong nell’IFC (International Finance Centre) dal 3 al 12 giugno 2005, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana di Hong Kong e sponsor
principale Bticino S.p.a, seguito da DBS Bank, IFC Mall, Hotel Shangri-la, Hotel Kowloon, nel quadro
del progetto “Quality & Lifestyle - Italy 2005”www.icc.org.hk - www.bticino.it
Lo Studio Archeo900 propone agli Istituti Italiani di Cultura, alle Associazioni di Italiani nel Mondo, agli Assessorati alla Cultura, etc. lo spettacolo / recital : "Amore & Liberta' – Due culture a confronto"
Bob Dylan e Fabrizio De Andre'.
Lo spettacolo e' stato presentato in anteprima nazionale nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara il giorno 15 Maggio 2005 alle ore 21.00. L’intero incasso della serata e' stato devoluto alla Associazione benefica “Mateando Onlus”.
Cantante: Fulvio Bertolino - Voce Recitante: Emidio De Stefano.
2005 Lo Studio Archeo900 di Ferrara cura in occasione della quarta edizione di "NOVEGRONOVECENTO"
(Mostra-Mercato internazionale delle arti decorative del XX secolo) che si terra' al Parco Esposizioni
di Novegro ( Linate-Milano) dal 20 al 23 gennaio 2005; presenta la mostra "MASCOTTES DA RADIATORE PER AUTO DA SOGNO", (Collezione privata Avv.Giordano - Roma)
Mostra collaterale composta di 220 rare mascottesin ferro, bronzo e acciaio che adornavano
i tappi dei radiatori delle auto dal 1900 al 1950. Catalogo a cura dello Studio Archeo900 con presentazione di Alfonso Panzetta - Edito da Mose' Edizioni) Foto della mostra Mascottes da Radiatore per Auto da Sogno.
Cliccare qui.
Italian Light, l'importante mostra di design sull'illuminazione domestica dagli anni '50 agli
piu' note aziende italiane e' stata presentata dal 5 all' 8 agosto 2004 a Bangkok all'interno d
ella Fiera Internazionale " Designex 2004" nel "Impact Convention Center " .
La mostra e' stata realizzata con il contributo e l’organizzazione dell' ICE (Istituto del Commercio Estero -
Italian Trade Commission di Bangkok ), della Camera di Commercio Italo-Thailandese e
dell’Ambasciata Italiana e con la sponsorizzazione dell’Hotel Dusit Thani.
- A " Novegronovecento " ( terza edizione )
(Mostra Internazionale di Arti Decorative, Modernariato e Design del XX sec. al
Parco Esposzioni Novegro - Milano)
lo Studio Archeo900 cura "Arte del Vetro, Murano '900", collezione di stupendi
vetri muranesi del XX sec.
(collezione Privata - Ravasi, Gnesin, Sesana e Sabadini)
"Arte del Vetro, Murano ‘900"
(collezione privata)
a cura dello Studio Archeo900
"Jazz in a Click"
MOSTRA FOTOGRAFICA
foto di Fabio Possanza
a cura dello Studio Archeo900
2004
Il 20 febbraio 1909, esattamente 95 anni fa nasceva il Futurismo con
la presentazione sulle pagine de "Le Figaro" del celebre "Manifesto del Futurismo",
scritto da F.T. Marinetti.
Il 20 febbraio 2004 alle ore 20,00 nel Teatro Sociale di Soresina (Cremona)
detto "la Piccola Scala", all'interno di una serata promossa dall'Associazione
di auto e moto d'epoca "Nino Previ", lo Studio Archeo900 cura
"Futursintesi Compresse", lettura di poesie futuriste di Marinetti, Govoni, Soffici, Palazzeschi, Folgore, con la voce di Emidio De Stefano e la regia e le scelte musicali di Eugenio Squarcia.
Presenta in contemporanea una mostra di 40 stampe pubblicitarie futuriste a soggetto aviatorio,
firmate A. Negrin degli anni '20. _______________________________________________________________________________________________
2003
A Bormio (SO) cura una serata "Futursurdada", all'Hotel Baita Clementi, il 23 agosto,
con immagini, letture, improvvisazioni di Carmelo Calo' Carducci su: "treni-navi-auto-aerei"
2003
A "Novegronovecento" lo Studio Archeo900 presenta e cura la mostra di fotografie e di manifesti originali sulla famosa attrice milanese, Isa Miranda,
dal titolo: "Isa Miranda.Light From a Star" con il contributo dell'AEM di Milano, in
collaborazione con la Fondazione Cineteca di Milano.
Segue allo Spazio Oberdan la proiezione del Film "La Donna di Tutti" di Max Ophuls, protagonista Isa Miranda, del 1934.
Per l'occasione lo Studio Archeo900 realizza un prestigioso libro dal titolo omonimo con i testi curati dalla Prof.ssa Elena Mosconi dell'Universita' Cattolica di Milano e stampato da Mose' edizioni..
"Arte Postale Futurista" importante collezione di cartoline futuriste. (collezione Carducci, Bari)
"Italian Light" anteprima assoluta dell'eccezionale selezione della collezione di 50 lampade di design
dal 1950 al 1980
(coll. P. Cortopassi)
(Parco esposizioni di Novegro-Milano durante "Novegronovecento" 11- 12 - 13 aprile).
A Salonicco, in occasione (4 - 22 giugno) dell'inizio del semestre di Presidenza Italiana del Parlamento Europeo, lo Studio Archeo900 presenta, invitato dall'Istituto Italiano di Cultura, "Caffe' Espresso Made in Italy" (collezione Maltoni). Foto della mostra CAFFE' ESPRESSO MADE IN ITALY a Salonicco. Cliccare qui.
2003
Consulenza per la II^ ediz. di "Novegronovecento" al parco Esposizioni di Novegro-Milano 11-12-13 aprile.
2003
Ad Ankara, all'Hotel Sheraton dal 28 apr. al 12 mag. col contributo della Lavazza-Italia e dell'Istituto Italiano di Cultura, lo Studio Archeo900 presenta "Caffe' Espresso Made in Italy" (collezione Maltoni)
All'interno del Centro Commerciale "Il Castello" a Ferrara (27 gen.-11 febbr.) in collaborazione con il Comune di Tresigallo (FE), lo Studio Archeo900 cura la mostra.
"Il Futurismo e l'Arte Postale: alle frontiere della grafica";
A Bangkok nell'Hotel Royal Meridien e nel Gayosorm Plaza, con il contributo della Lavazza-Italia e dell'Istituto del Commercio Estero (ICE), Archeo900 presenta "Caffe' Espresso Made in Italy"; collezione di macchine da caffe' da bar dal 1900 al 1950.(collezione Maltoni)
"Novegronovecento" Prima Edizione.; lo Studio Archeo'900 cura e idea gli eventi dell'inaugurazione:
Performance futurista con lettura di poesie di Marinetti, Palazzeschi e Govoni, del prof. Carmelo Calo' Carducci.
Spettacolo di danza futurista con la coreografia di Maurizio Dolcini (Pesaro)
Il 5 aprile 2002 -Cena Parolibera Futurista con menu di F. T. Marinetti
per 150 persone nei corridoi della mostra, sponsorizzata da "CREDITO ITALIANO -
Private Banking".
Chef Andrea Carlin titolare del ristorante Caput Mundi (Mantova)
2002
Durante "Novegronovecento" presenta e cura due mostre collaterali:
"Caffe' '900", rassegna di macchine da caffe' da bar d'epoca (Collezione Maltoni) "Scatole di latta" collezione di scatole in latta - segni di marketing
(Collezione M. Gabbani)
2002 Consulenza per la mostra di design e modernariato : "Novegronovecento"
1^ Edizione al Parco Esposizioni di Novegro-Milano 6 - 7 - 8 aprile.
______________________________________________________________________________________________ 2001
Nella Galleria Venti Correnti di Via Cesare Correnti 20 a Milano, presenta in contermporanea: "Trasparenze" collezione di vetri di David Palterer e Peter Schire. _____________________________________________________________________________________________________
2001
Archeo900 presenta nella Galleria Venti Correnti di via Cesare Correnti 20 a Milano, dal 22 maggio al 3 giugno la propria collezione di design italiano ; "Totem, Icone del Design" (1950- 1980, mobili, lampade).
2001
A.Montichiari - Brescia, durante la Mostra di antiquariato "Samarcanda" dal 27 gen. al 4 febbr. presenta "Caffe' che passione", anteprima della collezione Maltoni, di macchine da caffe' da bar dal 1900 al 1960.
Lo Studio Archeo900 presenta un innovativo progetto all'Amministrazione di Tresigallo (FE) "Tresigallo città del '900 - Citta' d'Antiquariato, Citta' d'Arte"
(Tresigallo, citta' di progetto, di architettura razionalista).
_____________________________________________________________________________________________ 1999 Durante la 11^ mostra mercato (20-28 febbr.) di Antichita' "Samarcanda" a Montichiari-Brescia presenta la mostra collaterale "Mascottes da radiatore per auto da sogno"; collezione di rarissime sculture in bronzo, alluminio e cristallo che decoravano i tappi dei radiatori delle auto d'epoca, presentate in compagnia di una Bentley degli anni '40 a dimostrazione di come era l'uso di questi "Bouchon de radiateur". (Collezione Privata) Foto della mostra "MASCOTTE da RADIATORE per AUTO da SOGNO"
Cliccare qui.
______________________________________________________________________________________________
1996
Mette in rete, tra i primissimi in Italia, il sito di vendita On-Line "www.archeo900.com",
allora specializzato nella ricerca e proposta di in mobili, ceramiche, vetri, sculture del XX sec.
_____________________________________________________________________________________________ 1991
Durante "Idea '900" cura mostre collaterali come:
"La mostra in mostra"
Mostra realizzata con i pezzi piu' belli e rari degli espositori con l'assegnazione di un premio per il migliore, attribuito ad insindacabile giudizio da una giuria qualificata presieduta dal Dott. Franco Farina, di 10.000.000 di lire.
"La Collezione Borsari" il primo museo storico della profumeria di Parma.
"I Carlini" importante collezione dei cani carlini in porcellana, ceramica e argento (coll. privata). "Argenti Italiani del '900"La manifattura di Luigi ed Eros Genazzi di Milano
(coll. privata). "Le avanguardie nella collezione Giulio Bargellini"26 straordinari dipinti della prestigiosa collezione privata, provenienti dal Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900 di Pieve di Cento (Bologna).
1991
MOSTRA DI ANTIQUARIATO; MODERNARIATO E ARTI DECORATIVE DEL '900
" IDEA'900 "
Ideazione e organizzazione della Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative e Figurative del Novecento in Italia, a Ferrara in Fiera come Vicepresidente di Tuttexpo.
(16-19 maggio 1991).
Copertina del catalogo
da un dipinto di Adolfo Magrini
(artista ferrarese del XX sec)